Chiesa del Calvario

La chiesa si presenta all’esterno con una facciata in stile Neoclassico con una porta centrale e due porte finestre, ora murate, e timpano superiore con una finestra. Al suo interno un’unica navata. Nell’abside è collocato l’altare maggiore secondo l’uso pre Concilio in cattivo stato di conservazione con due nicchie poste al di sopra. L’area esterna non presenta alcun tipo di pavimentazione

Impianto strutturale

Edificio in muratura portante continua in pietrame locale intonacato e tinteggiato sia internamente che esternamente. La tinteggiatura interna non si trova in buono stato di conservazione.

Pianta

Schema planimetrico a pianta rettangolare ad andamento longitudinale con navata unica.

Coperture

Tetto a due falde sull’unica navata. Copertura di tegole a coppi in cotto

Pavimenti e pavimentazioni

Pavimentazione interna in piastrelle di cemento.

NOTIZIE STORICHE

XIX  (preesistenze carattere generale)

Non si hanno notizie certe circa la data di edificazione. Sorge all’entrata del paese, su uno spuntone tufaceo che ricorda il monte Calvario. Nel 1874, nello spazio laterale antistante, venne fusa una campana della Chiesa Madre.

ADEGUAMENTO LITURGICO

Non è stato previsto nessun adeguamento liturgico. Presente vecchio altare pre-concilio in pessime condizioni.