Chiesa del Rosario

La chiesa si presenta all’esterno con una facciata lineare caratterizzata dalla presenza di un portale in pietra locale riportabile ai secoli XV-XVI, e al suo interno un’unica navata. Nell’abside e` collocato l’altare maggiore secondo l’uso pre Concilio. Sul presbiterio, leggermente rialzato rispetto al piano di calpestio e` collocato il nuovo altare. Trovano inoltre collocazione statue di pregiato valore: la Madonna del Rosario con il vestito del 1700 e le statue di S. Giuseppe e S. Lucia di epoca più recente. Esternamente è presente un piazzale pavimentato che permette l’accesso alla chiesa.

Impianto strutturale

Edificio in muratura portante continua in pietrame locale intonacato e tinteggiato sia internamente che esternamente. La tinteggiatura esterna non si trova in buono stato di conservazione.

Pianta

Schema planimetrico a croce latina con unica navata centrale ed abside.

Coperture

Tetto a padiglione sulla navata centrale e sull’area absidale. Copertura di tegole a coppi in cotto.

Pavimenti e pavimentazioni

Pavimentazione interna in cotto di buona fattura.

NOTIZIE STORICHE

XV – XVI (inizio lavori intero bene)

Non si hanno notizie certe circa la data di realizzazione della chiesa. E’ presente un portale di pietra locale da attribuirsi al 1400-1500 che ne fanno risalire la probabile data di costruzione. E’ stata luogo di sepoltura fino al 1851 quando venne costruito ed usato il cimitero.

XX – XXI (restauro intero bene)

La chiesa è stata recentemente restaurata dopo il terremoto del 1980. Durante tali lavori ha perduto un tipico ed artistico soffitto a cassettoni.

ADEGUAMENTO LITURGICO

presbiterio – aggiunta arredo (2007)

L’adeguamento liturgico ha previsto l’integrazione dell’area presbiteriale, con l’aggiunta di un altare in marmo policromo davanti l’altare tridentino nel quale si trova la custodia eucaristica e di un ambone in pietra; la sede della presidenza è in legno.