La chiesa si presenta all’esterno con una facciata lineare caratterizzata dalla presenza di un portale in pietra del XVI secolo e nella parte superiore una finestra. Sul presbiterio, leggermente rialzato rispetto al piano di calpestio è collocato l’altare in legno. All’interno della chiesa trova ubicazione la statua del Santo che viene portata in processione dalla chiesa madre il 16 agosto, e vi rimane fino alla prima domenica di settembre. L’area esterna è pavimentata ed adibita alla sola circolazione pedonale.
Impianto strutturale
Edificio in muratura portante continua in pietrame locale intonacato e tinteggiato sia internamente che esternamente. La tinteggiatura esterna ed interna non si trovano in buono stato di conservazione.
Pianta
Schema planimetrico a pianta rettangolare ad andamento longitudinale con navata unica. Zona presbiteriale delimitata da una struttura ad arco.
Coperture
Tetto a due falde sulla navata unica centrale. Copertura di tegole a coppi in cotto.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione interna in piastrelle di ceramica di buona fattura.
NOTIZIE STORICHE
1561 (inizio lavori intero bene)
La sua origine è databile intorno al 1561 durante la peste su commissione del feudatario dell’epoca Caracciolo-Minutolo.
1970 – 1975 (ricostruzione intero bene)
Fu ricostruita dalle fondamenta negli anni ’70 recuperando, come memoria storica, le pietre antiche sul portale di pietra dell’abetina, in cui è ben riconoscibile lo stemma dei Caracciolo-Minutolo
ADEGUAMENTO LITURGICO
presbiterio – aggiunta arredo (1975-1980)
E’ stata prevista l’organizzazione dell’area presbiteriale, con la sistemazione di un altare e di un ambone in legno.