Chiesa di San Vito

La chiesa si presenta all’esterno con una facciata lineare caratterizzata dalla presenza di una struttura in cemento armato che accoglie l’ingresso e nella parte superiore una finestra centrale circolare. Al suo interno un’unica navata. Nell’abside, leggermente rialzato rispetto al piano di calpestio, è collocato un altare in pietra locale dell’Abetina del XVII-XVIII secolo. La chiesa è ubicata al termine di un grande spiazzo, con percorsi pavimentati, e sistemato a verde nell’ambito dell’antica villa in un’oasi di verde.

Impianto strutturale

Edificio in struttura di telai in cemento armato e muratura di tamponamento in blocchi di calcestruzzo splittato a faccia vista.

Pianta

Schema planimetrico a pianta rettangolare ad andamento longitudinale con navata unica e abside.

Coperture

Tetto a due falde sulla navata centrale e struttura semicircolare in alluminio vetrata sull’area absidale. Copertura di tegole in cotto.

Pavimenti e pavimentazioni

Pavimentazione interna in pietra.

NOTIZIE STORICHE

XVII – XVIII (inizio lavori carattere generale)

Non si hanno notizie certe circa la data di edificazione. La chiesa conserva un altare in pietra locale dell’Abetina, che denota la presenza di valenti scalpellini locali nei secoli XVII-XVIII, quindi a tale data si potrebbe far risalire la costruzione della chiesa.

1980 – 2000 (ricostruzione intero bene)

La chiesa è stata ricostruita ex novo per il Giubileo del 2000, dopo i danni subiti a seguito del terremoto del 1980.

ADEGUAMENTO LITURGICO

presbiterio – intervento strutturale (1995-2000)

E’ stata prevista l’organizzazione dell’area presbiteriale, con la sistemazione di un altare in pietra dell’abetina risalente al 1600, e di un ambone anch’esso in pietra e sede della presidenza in legno e pietra.