

Un percorso segnalato che vi permetterà in totale autonomia di scoprire le meraviglie delle natura incontaminata
Immergetevi e godete dei paesaggi che questo percorso saprà regalarvi. Sentieri immersi nella natura dove l’unico obiettivo sarà lasciarsi incantare dalla bellezza magica del bosco. Potrete effettuare delle camminate lungo i punti di interesse segnalati e riposarvi nelle zone attrezzate nella natura più incontaminata.
Un percorso segnalato che vi permetterà in totale autonomia di scoprire le meraviglie delle natura incontaminata

Immergetevi e godete dei paesaggi che questo percorso saprà regalarvi. Sentieri immersi nella natura dove l’unico obbiettivo sarà lasciarsi incantare dai paesaggi che questo percorso naturalistico saprà regalarvi. Potrete effettuare delle camminate soffermandovi sui punti di interesse segnalati e riposarvi nelle zone attrezzate nella natura più incontaminata.
Il sentiero collega l'area attrezzata di Varco del Torno, a quota 1140 m s.l.m. con Fonte del Faggio a quota 1285 m s.l.m. Il sentiero è interamente sterrato: l'ultimo tratto in prossimità di Fonte del Faggio è percorribile solo a piedi. Lungo il percorso è possibile deviare per il sentiero naturalistico "Torrente Monte Li Foi" (sentiero 1‐2).
Il sentiero collega Fonte del Faggio a quota 1285 m s.l.m. con l'area attrezzata di Piano Petrosino a quota 1200 m s.l.m. Partendo da Fonte del Faggio, ad una distanza di circa 470 m, vi si trova il Lago Romito. Il sentiero è pavimentato in conglomerato bituminoso ma non si presenta in eccelse condizioni di conservazione.
Il sentiero collega l’area attrezzata di Piano della Nevena a quota 1165 m s.l.m. con il sentiero D‐F, che è la “scorciatoia” per l’area attrezzata di Piano Petrosino. Il sentiero, ad una distanza partendo da Piano della Nevena di circa 1,25 km, passa per il Lago della Morena a quota 1070 m s.l.m. Il fondo è interamente sterrato.
PUNTI DI INTERESSE

FONTE DEL FAGGIO
Da Varco del Torno (SENTIERO A - B - C ) o da Piano Petrosino (SENTIERO C - D) direzione sud verso Lago Romito, si incontra tra la fitta vegetazione di faggeti “Fonte del Faggio”. Il territorio immerso in una natura incontaminata offre ai suoi visitatori, escursionisti neofiti o esperti, un’esperienza indimenticabile. La parola d’ordine è “lasciarsi catturare dolcemente”. Seguendo le antiche vie di comunicazione e della transumanza, ascoltando il silenzio echeggiare tra i rami del bosco, tra i colori e gli odori che la natura offre nelle diverse stagioni dell’anno. E’ questo l’approccio da seguire per chi vaga per queste terre.

LAGO SCURO
Si presenta come un ambiente di grande valore ecologico.
E’ collocato in una conca naturale chiusa sul lato nord da un argine realizzato in anni recenti. Il sito presenta un sistema di raccolta d’acqua a carattere stagionale, sia naturale che artificiale, diventando un ecosistema ideale per una notevole diversità di specie di anfibi.

LAGO ROMITO
Considerato una delle tante bellezze dell'Appennino Lucano è il recondito "Lago Romito", situato tra Fonte del Faggio e Piano Petrosino.
Questo sito è considerato di interesse comunitario grazie alla buona conservazione degli habitat e dell'ecosistema. L'oasi naturale, per morfologia e clima, rappresenta il luogo ideale per la biodiversità floristica: elevata umidità e clima basso consentono alla vegetazione di proliferare.
In questi luoghi, di notevole pregio spiccano le diverse tipologie di orchidee spontanee che crescono nelle altitudini, in cui il terreno è più impregnato.

PIANO DELLE NEVENA
Piano della Nevena è situato nel comune di Picerno a quota 1165 m s.l.m. Il suo nome deriva dalle presenze delle "nevene", ossia fosse (come in foto), adoperate in antichità dagli abitanti locali durante il periodo della stagione invernale per la conservazione della neve. Tale comulo, che veniva ricoperto da paglia, serviva poi come da riserva d'acqua e ghiaccio negli altri periodi dell'anno.
La visita in questo sito, immerso nella natura incontaminata, offre anche ai suoi visitatori un'area attrezzata per un pic-nic. L'occasione perfetta per soffermrsi ad apprezzare il sottile magnetismo della natura.
Lo si raggiunge comodamente da Picerno e costruisce un punto d'accesso per gli altri sentieri.

PIANO PETROSINO
Piano Petrosino è situato nella zona Nord-Est del comune di Picerno a quota 1200 m s.l.m., collegato con l’area attrezzata di Piano della Nevena dal (SENTIERO D - E).
Il contesto paesaggistico è caratterizzato da una lussureggiante vegetazione boschiva di faggeto, esemplari di alto fusto che arrivano fino a 25-30 metri di altezza. Aspetti faunistici di interesse per il visitatore: la presenza di rapaci, quali il Gheppio (falco Tinnunculus), sparviere, barbagianni, civette e gufi; a mammiferi comuni come volpi e lepri.
Esemplari tipici delle zone boschive in contesti ambientali ben conservati. Si segnala all’interno dell’area la presenza di una zona destinata al ristoro e pic-nic.

TORRENTE LI FOJ
L’Altopiano Monte Li foj è una breve dorsale «dalle caratteristiche aspre ed isolate». Oggi un sito di interesse comunitario per la sua lussureggiante flora e fauna ivi presente.
L’area è ricca di sorgenti, alcune delle quali, alimentano, anche nel periodo estivo, vasche di abbeverata delle mandrie al pascolo.
Attraversando il sentiero vicino Varco del Torno, tra l’ombra degli alberi, nella vegetazione lussureggiante del bosco, improvvisamente appare il torrente Li Foj.
PUNTI DI INTERESSE

FONTE DEL FAGGIO
Da Varco del Torno (SENTIERO A - B - C ) o da Piano Petrosino (SENTIERO C - D) direzione sud verso Lago Romito, si incontra tra la fitta vegetazione di faggeti “Fonte del Faggio”. Il territorio immerso in una natura incontaminata offre ai suoi visitatori, escursionisti neofiti o esperti, un’esperienza indimenticabile. La parola d’ordine è “lasciarsi catturare dolcemente”. Seguendo le antiche vie di comunicazione e della transumanza, ascoltando il silenzio echeggiare tra i rami del bosco, tra i colori e gli odori che la natura offre nelle diverse stagioni dell’anno. E’ questo l’approccio da seguire per chi vaga per queste terre.

LAGO DELLA MORETTA
Si presenta come un ambiente di grande valore ecologico: “Il Lago della Moretta” (anche detto lago scuro).
E’ collocato in una conca naturale chiusa sul lato nord da un argine realizzato in anni recenti. Il sito presenta un sistema di raccolta d’acqua a carattere stagionale, sia naturale che artificiale, diventando un ecosistema ideale per una notevole diversità di specie di anfibi.

LAGO ROMITA
Considerato una delle tante bellezze dell'Appennino Lucano è il recondito "Lago Romito", situato tra Fonte del Faggio e Piano Petrosino.
Questo sito è considerato di interesse comunitario grazie alla buona conservazione degli habitat e dell'ecosistema. L'oasi naturale, per morfologia e clima, rappresenta il luogo ideale per la biodiversità floristica: elevata umidità e clima basso consentono alla vegetazione di proliferare.
In questi luoghi, di notevole pregio spiccano le diverse tipologie di orchidee spontanee che crescono nelle altitudini, in cui il terreno è più impregnato.

PIANO DELLE NEVENA
Piano della Nevena è situato nel comune di Picerno a quota 1165 m s.l.m. Il suo nome deriva dalle presenze delle "nevene", ossia fosse (come in foto), adoperate in antichità dagli abitanti locali durante il periodo della stagione invernale per la conservazione della neve. Tale comulo, che veniva ricoperto da paglia, serviva poi come da riserva d'acqua e ghiaccio negli altri periodi dell'anno.
La visita in questo sito, immerso nella natura incontaminata, offre anche ai suoi visitatori un'area attrezzata per un pic-nic. L'occasione perfetta per soffermrsi ad apprezzare il sottile magnetismo della natura.
Lo si raggiunge comodamente da Picerno e costruisce un punto d'accesso per gli altri sentieri.

PIANO PETROSINO
Piano Petrosino è situato nella zona Nord-Est del comune di Picerno a quota 1200 m s.l.m., collegato con l’area attrezzata di Piano della Nevena dal (SENTIERO D - E).
Il contesto paesaggistico è caratterizzato da una lussureggiante vegetazione boschiva di faggeto, esemplari di alto fusto che arrivano fino a 25-30 metri di altezza. Aspetti faunistici di interesse per il visitatore: la presenza di rapaci, quali il Gheppio (falco Tinnunculus), sparviere, barbagianni, civette e gufi; a mammiferi comuni come volpi e lepri.
Esemplari tipici delle zone boschive in contesti ambientali ben conservati. Si segnala all’interno dell’area la presenza di una zona destinata al ristoro e pic-nic.

TORRENTE LI FOJ
L’Altopiano Monte Li foj è una breve dorsale «dalle caratteristiche aspre ed isolate». Oggi un sito di interesse comunitario per la sua lussureggiante flora e fauna ivi presente.
L’area è ricca di sorgenti, alcune delle quali, alimentano, anche nel periodo estivo, vasche di abbeverata delle mandrie al pascolo.
Attraversando il sentiero vicino Varco del Torno, tra l’ombra degli alberi, nella vegetazione lussureggiante del bosco, improvvisamente appare il torrente Li Foj.