I SENTIERI ALLA SCOPERTA DI BOSCO GRANDE

Un percorso segnalato che vi permetterà in totale autonomia di scoprire le meraviglie delle natura incontaminata

Immergetevi e godete dei paesaggi che questo percorso saprà regalarvi. Sentieri immersi nella natura dove l’unico obiettivo sarà lasciarsi incantare dalla bellezza magica del bosco. Potrete effettuare delle camminate lungo i punti di interesse segnalati e riposarvi nelle zone attrezzate nella natura più incontaminata.

I SENTIERI ALLA SCOPERTA DI BOSCO GRANDE

Un percorso segnalato che vi permetterà in totale autonomia di scoprire le meraviglie delle natura incontaminata

Immergetevi e godete dei paesaggi che questo percorso saprà regalarvi. Sentieri immersi nella natura dove l’unico obbiettivo sarà lasciarsi incantare dai paesaggi che questo percorso naturalistico saprà regalarvi. Potrete effettuare delle camminate soffermandovi sui punti di interesse segnalati e riposarvi nelle zone attrezzate nella natura più incontaminata.

 

8
sentieri
10 KM
DI percorso
6
PUNTI DI INTERESSE
3
AREE ATTREZZATE
8
sentieri
10 KM
DI percorso
6
PUNTI DI INTERESSE
3
AREE ATTREZZATE
I sentieri del Bosco

Il sentiero collega l'area attrezzata di Varco del Torno, a quota 1140 m s.l.m. con Fonte del Faggio a quota 1285 m s.l.m. Il sentiero è interamente sterrato: l'ultimo tratto in prossimità di Fonte del Faggio è percorribile solo a piedi. Lungo il percorso è possibile deviare per il sentiero naturalistico "Torrente Monte Li Foi" (sentiero 1‐2).

Il sentiero collega Fonte del Faggio a quota 1285 m s.l.m. con l'area attrezzata di Piano Petrosino a quota 1200 m s.l.m. Partendo da Fonte del Faggio, ad una distanza di circa 470 m, vi si trova il Lago Romito. Il sentiero è pavimentato in conglomerato bituminoso ma non si presenta in eccelse condizioni di conservazione.

Il sentiero collega l'area attrezzata di Piano Petrosino a quota 1200 m s.l.m. con l'area attrezzata di Piano della Nevena a quota 1165 m s.l.m. Il sen􀆟ero è pavimentato in conglomerato bituminoso.

Il sentiero collega l’area attrezzata di Piano della Nevena a quota 1165 m s.l.m. con il sentiero D‐F, che è la “scorciatoia” per l’area attrezzata di Piano Petrosino. Il sentiero, ad una distanza partendo da Piano della Nevena di circa 1,25 km, passa per il Lago della Morena a quota 1070 m s.l.m. Il fondo è interamente sterrato.

Il sentiero costituisce una “scorciatoia” per l’area attrezzata di Piano Petrosino a quota 1200 m s.l.m., collegando il sen􀆟ero E‐F con il sen􀆟ero C‐D. Il fondo è interamente sterrato. Il punto “F” ha quota 1150 m s.l.m.

Il sentiero collega Varco del Torno a quota 1130 m s.l.m. con la “scorciatoia” per l’area attrezzata di Piano Petrosino a quota 1200 m s.l.m. Il fondo è interamente sterrato.

Il sentiero è un semplice braccio di raccordo tra il sentiero A‐B‐C e il sentiero F‐G‐H.

Il sentiero è il percorso “Torrente Li Foi”: percorrendolo è possibile raggiungere e lambire per un tratto l’omonimo torrente.

mappE
SENTIERI-ORTOFOTO2

MAPPA A

SENTIERI CARTOGRAFIA

MAPPA B

PUNTI DI INTERESSE

PUNTI DI INTERESSE