Probabilmente sorto in epoca normanna su preesistenti fondamenta osche e romane, in linea di massima conserva ancora molte caratteristiche dell’epoca ma nel corso dei secoli ha subito molti rimaneggiamenti e .....
Patrimonio Artistico e Chiese
La chiesa si presenta all’esterno con una facciata in stile Neoclassico con una porta centrale e due porte finestre, ora murate, e timpano superiore con una finestra. Al suo interno .....
La chiesa si presenta all’esterno con una facciata lineare caratterizzata dalla presenza di un portale in pietra locale riportabile ai secoli XV-XVI, e al suo interno un'unica navata. Nell'abside e` .....
La chiesa si presenta all’esterno con una facciata in stile Neoclassico caratterizzata dalla presenza di un portale in pietra con due nicchie poste ai lati che ospitano statue marmoree. Al .....
La chiesa si presenta all’esterno con una facciata lineare caratterizzata dalla presenza di un portale in pietra del XVI secolo e nella parte superiore una finestra. Sul presbiterio, leggermente rialzato .....
La chiesa si presenta all’esterno con una facciata lineare caratterizzata dalla presenza di una struttura in cemento armato che accoglie l'ingresso e nella parte superiore una finestra centrale circolare. Al .....
La chiesa si presenta all’esterno con una facciata lineare, in parte in mattoni e blocchi a faccia vista e in parte tinteggiata, caratterizzata da un corpo avanzato che costituisce l'ingresso .....
Si trova nella villa comunale. E’ una statua in bronzo raffigurante un fante in posizione di carica, poggiato su un basamento quadrato, in marmo bianco, recintato da una piccola inferriata. .....
Il Palazzo del Principe fu costruito nel 1620, quando Ettore Capece Minutolo acquistò il feudo, ottenendo il titolo di “Principe di Ruoti”. Sulla facciata principale è ancora visibile lo stemma .....
Patrimonio ARCHEOLOGICO
Altra attestazione dell’antica esistenza di Ruoti è il rinvenimento, sempre da parte del dott. Salinardi, nei pressi di Fontana Bona, di circa 150 oggetti votivi, statuette fittili, lucerne, piedistalli risalenti all’esistenza .....
Tra il 1977 e il 1984, un équipe di archeologi canadesi, sotto la direzione del professor Alastair M. Small e di Robert J. Buck, dell’University of Alberta, hanno condotto delle ricerche .....
PATRIMONIO NATURALISTICO
Il SIC Abetina di Ruoti, identificato , è situato interamente nel comune di Ruoti tra la S.P 7 e il bivio per il comune di Avigliano. L’importanza del sito è dovuta alla presenza di .....
Il Bosco Grande di Ruoti è il luogo perfetto per perdersi nella natura.Situato a circa 1200 metri di altezza, a pochi passi dal sito d’interesse comunitario del Monte Foi, ha una superficie di circa .....
Situato all'interno del Bosco di Ruoti, in località Cesine, a circa 1100 metri s.l.m. dove la natura cresce spontanea e rigogliosa, gode di una straordinaria bellezza. Si tratta di un lago naturale formatosi nel .....
L’intero centro storico di Ruoti si sviluppa su una dorsale rocciosa costituita da sabbie ed intercalazioni argillose di natura marina. Esplorando il piccolo sentiero non accessibile, al di sotto della rupe, è possibile ammirare .....